Ventuno lezioni
L’inserto del Sole 24 Ore di Domenica 26 Agosto 2018 pubblica una breve anteprima della traduzione italiana del libro di Yuval Noah Harari, 21 Lezioni per il 21° secolo, edito da Bompiani nella collana Saggi, in libreria a partire dal 30 agosto.
Alcuni brani di questa anteprima danno un’idea precisa dei contenuti, per una lettura che si preannuncia ricca di spunti interessanti.
“Un bambino nato oggi … sarà ancora in vita intorno al 2100…Che cosa dovremmo insegnare a questo/a bambino/a per aiutare lui o lei a sopravvivere e avere successo nel mondo del 2050?…
Non siamo mai stati molto bravi nell’arte dell’accurata previsione del futuro, ma oggi è più difficile che mai, …gran parte di ciò che oggi insegniamo ai bambini entro il 2015 potrebbe essere irrilevante…
Nel XXI secolo siamo invece travolti da una smisurata quantità di informazioni, e nemmeno la censura riesce a limitarne il flusso. È invece impegnata a diffondere disinformazione o a distrarre la nostra attenzione con fatti irrilevanti.
In un modo del genere l’ultima cosa che può fare un insegnante è dare ai suoi allievi ulteriori informazioni. Ne hanno già troppe. La gente invece ha bisogno di strumenti critici per interpretare le informazioni, per distinguere ciò che importante da ciò che è irrilevante…”
Sebastiano Nicosia